C
L
I
N
I
C
A
U
R
B
A
N
A
→ In corso → Piazza del santuario → La progressiva parcellizzazione in case-capannoni-terreni collegati da trafficate infrastrutture viarie ha indebolito il rapporto tra il santuario e il contesto. Una rigorosa geometria elementare si contrappone a tale geografia e genera gli elementi di progetto. L’intervento è dunque una leva di riordino e potenziamento dei valori trovati. Il campo agricolo è ridisegnato dalla superficie, un piano duro monocromo ripartito ortogonalmente da segni a terra come rette di un diagramma cartesiano. Le intersezioni tra le linee rette individuano elementi verticali concepiti come segnali visivi percepibili alla scala automobilistica. Verso la strada una selva di tubolari scandisce il paesaggio di giorno e lo illumina di notte. Verso il centro della superficie essi digradano alternandosi a filari di pioppi neri che ombreggiano il giardino. Le rette definiscono anche settori che inquadrano la posizione di oggetti più complessi, come gradi di libertà di un piano: sedute, strutture per il gioco e lo sport, configurazioni temporanee di palchi, gazebo, tavoli e altre presenze eterogenee. Il margine che confina con la campagna è concluso da un lungo muro, sorta di piega verticale della superficie. Al racconto delle “eccellenze”, icone spesso svuotate di senso e mercificate, si affianca un attraversamento sensibile della provincia veneta, dove si registrano storie e fatti che alimentano altri immaginari, alla ricerca di forme di dialogo con il territorio capaci di riattivare relazioni e micro-centralità alternative.
Ring
Downside-up
Belvedere
Laghi
Bivacco Fiamme Gialle
→ In corso → Sasso → Tre elementi sono rimessi a sistema: l’antico rifabbrico, l’ex macelleria, la montagna. La ridotta scala d’intervento si riverbera a quella urbana e paesaggistica. L’edificio antico domina rigoroso la piazza. Sul fianco Nord, una nuova architettura sostituisce l’ex macelleria, un edificio pericolante senza qualità. Il volume elementare da cui è ricavata è smussato in più punti, modellato dal luogo: sulle pareti inclinate e su quelle ortogonali sono ricavate ampie finestre il cui orientamento è generato da brani di paesaggio circostante. Il monte Civetta, il monte Pelmo, il borgo, il bosco, l’architettura del rifabbrico, un antico albero, sono captati all’interno delle stanze e all’interno della piazza. Il solido in calcestruzzo a vista è l’eco minerale delle vette montuose. Lievi scarti delle murature perimetrali contengono il dilavamento e dialogano con i tabià. Strategicamente collocata a margine della piazza e delle presenze storiche, questa architettura è il cardine dell’intero intervento, generatore relazionale fra elementi artefatti e biologici.
Attico VDM
Responsive
→ In corso → Le Bernarde → L’antico fienile è oggetto di una campagna di rilievo metrico e fotografico. All’interno l’attenzione è attratta da elementi provvisionali che contengono i cedimenti strutturali. Da qui muove il concept. La nuova struttura è un nucleo centrale in calcestruzzo che contiene il corpo scala e gli impianti, ad esso si agganciano solai sostenuti da pilastri perimetrali in acciaio. Alle intersezioni con la struttura lignea esistente esplode il conflitto tra i due sistemi, ciascuno tuttavia sostanziale all’altro. La tensione si dirama al conflitto degli spazi, ricreazione di un paesaggio interno piegato da una concezione temporale non lineare.
→ In corso → Casa su Piedistallo → Clinicaurbana assume l’incarico per la progettazione di una residenza unifamiliare a Treviso. Sul lotto insiste un edificio in precario stato di conservazione: gli interventi di ristrutturazione rasentano il costo di costruzione di un edificio ex novo. La normativa urbanistica impone che la nuova architettura ricalchi il sedime dell’esistente. Al piano terra il basamento poroso funge da piedistallo su cui si posa il volume chiaro e liscio di dimensioni inferiori, con copertura a falde in alluminio. Tale distinzione marca un rovesciamento e uno scenario futuro. Il primo piano ospita la zona giorno: la riduzione della volumetria autorizzata consente di risparmiare sui costi di costruzione e ricavare un’ampia terrazza per amplificare la vista sul fiume antistante. Il sistema di accesso e le risalite verticali consentono di rendere autonomi i due livelli in vista della possibile divisione in due unità indipendenti.
Cinta
Scalpellate
Reliquiarium
Via delle absidi n° 13
Centro culturale a Roma
Centro culturale a Cuneo
Lindarosa
Reflex blue
Natalina
Caliera
MET
Elisa
Extra Brut
Double-face
Casa di Tommy
Locanda San Lorenzo
Casa del Contabile
Uffici Lobster
Trainspotter
Casera Gianin
Casa Gianin
WAVE 2013
Elle
Eden Caffè Teatro
Casacucina
Ciano è il colore complementare del rosso
Fonk
Tramoggia
Casa di Luca
Clinicaurbana
Tabià a Coi
IT
/
EN
Info
Contatti