Progetto di ricerca
Spazio pubblico
Università Iuav di Venezia
Isola di San Secondo, Venezia
2022
Pubblicato
Baumatte
Redatto nell’ambito del progetto Isolario Venezia Sylva 2022, Prin Sylva, Unità di ricerca Iuav di Venezia, Reliquiarium sviluppa un ragionamento sull’Isola abbandonata di San Secondo nella laguna di Venezia e sul concetto di selva. Oltre la fitta boscaglia che infesta l’isola, la selva svelata non ha carattere vegetale. Essa coincide piuttosto con l’intrico di norme e regolamenti che impongono la mimesi dell’assetto ottocentesco, ricostruzione e ripristino di ciò che andato irrimediabilmente perduto. Il corpo dell’isola che fu monastero, presidio militare, fabbrica di fuochi d’artificio, lazzareto, scrigno delle sacre spoglie di San Secondo, è tuttavia esito di altre azioni, umane e non umane, inscritte nella storia secolare del luogo: miracolo, profanazione, espansione, demolizione, interdizione, esplosione, erosione, inselvatichimento, avvelenamento. È sulla sequenza di tali azioni che si innesca la logica di Reliquiarium: le rovine dell’isola, materiali architettonici piuttosto che ceneri da contemplare, sono annegate in un disco di calcestruzzo che ridefinisce il nuovo approdo e la piattaforma calpestabile, punteggiata da fori su cui può svilupparsi la vegetazione ruderale.