Ristrutturazione
Interno residenziale
Progetto preliminare, esecutivo, direzione lavori, autocostruzione
Privato
Treviso
2015
Demolito
Valentino Nicola
Trainspotter è un piccolo edificio lungo la ferrovia, sul margine del quartiere abitato. L’immobile, sviluppato in lunghezza con tetto a una falda, è inutilizzato e privo di servizi igienici e comfort. Su proposta del futuro inquilino, la proprietà accetta di investire un budget ridotto per ricavarvi un’abitazione per una persona. Il criterio dell’autocostruzione rende possibile l’operazione: il progetto è giocato su operazioni semplici, montaggi a secco e materiali comuni. L’intervento spoglia l’interno eliminando il divisorio e il controsoffitto per guadagnare l’altezza di cinque metri. Ne risulta un unico vano stretto e verticale sul fondo del quale viene installato un volume in legno alto tre metri. Questa scatola è il dispositivo che riconfigura lo spazio ospitando l’attrezzatura da cucina e la scala a pioli sul prospetto, il letto e il guardaroba sulla copertura, il bagno e la caldaia all’interno. L’ambiente è caratterizzato da superfici scabre e arredi essenziali. La stufa a legna in ghisa integra o sostituisce il riscaldamento a radiatori. Il massetto in cemento che alloggia gli impianti funge da pavimento, ingentilito dalla levigatura che porta a vista gli inerti. Trainspotter è un modo di progettare, è un modo di abitare. Nel 2018 viene smantellato e ritrasformato per nuove esigenze.