Concorso
Spazio pubblico
1° premio
Comune di Lonigo
Lonigo (Vicenza)
2022
In corso
Baumatte
La progressiva parcellizzazione in case-capannoni-terreni collegati da trafficate infrastrutture viarie ha indebolito il rapporto tra il santuario e il contesto. Una rigorosa geometria elementare si contrappone a tale geografia e genera gli elementi di progetto. L’intervento è dunque una leva di riordino e potenziamento dei valori trovati.
Il campo agricolo è ridisegnato dalla superficie, un piano duro monocromo ripartito ortogonalmente da segni a terra come rette di un diagramma cartesiano. Le intersezioni tra le linee rette individuano elementi verticali concepiti come segnali visivi percepibili alla scala automobilistica. Verso la strada una selva di tubolari scandisce il paesaggio di giorno e lo illumina di notte. Verso il centro della superficie essi digradano alternandosi a filari di pioppi neri che ombreggiano il giardino. Le rette definiscono anche settori che inquadrano la posizione di oggetti più complessi, come gradi di libertà di un piano: sedute, strutture per il gioco e lo sport, configurazioni temporanee di palchi, gazebo, tavoli e altre presenze eterogenee. Il margine che confina con la campagna è concluso da un lungo muro, sorta di piega verticale della superficie.
Al racconto delle “eccellenze”, icone spesso svuotate di senso e mercificate, si affianca un attraversamento sensibile della provincia veneta, dove si registrano storie e fatti che alimentano altri immaginari, alla ricerca di forme di dialogo con il territorio capaci di riattivare relazioni e micro-centralità alternative.